Programma attività per il 2017
Il Consiglio Direttivo, visti i risultati positivi nell’impostazione dell’attività dello scorso anno, ha predisposto per il 2017, in conformità a quanto l’associazione si prefigge, i seguenti obiettivi :
- Sito: implementazione con la seconda lingua tedesca;
- Soci: il prossimo ingresso in associazione dei Piccoli Distillatori dell’Alto Adige e di Distillatori del Trentino, unitamente alla istituzione di un corso di formazione secondo un modello formativo già testato nel 2016, porterà nel corso dell’anno ad un incremento del numero di soci ;
- Attivazione di una collaborazione con Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg: già in atto i contatti che troveranno entro il mese di gennaio una definizione della collaborazione con il Centro;
- Fondazione E. Mach (Ist.Agrario di San Michele all’Adige): è prevista l’attivazione di contatti personali già esistenti con la Fondazione e questo in vista di progetti futuri dell’associazione;
- Formazione continua dei degustatori: attività che si ritiene vitale per l’associazione e che sarà indirizzata ad operatori del settore ed a semplici appassionati del mondo delle acquaviti.
- Progettazione di un Concorso Europeo di Grappe e Acquaviti: la maggior parte delle attività sopra esposte ha la finalità di poter giungere alla progettazione e realizzazione di un Concorso Europeo. Abbiamo conoscenze in materia, competenze e sopratutto la stima e fiducia dei distillatori in Italia ed all’estero acquisita in precedenti esperienze; pensiamo per questo di riuscire in questo progetto che sarà definito nei particolari entro il primo semestre; se approvato nella sua fornulazione, il concorso si svolgerà nel 2018.
Programma molto ambizioso ed impegnativo: una prima verifica sarà svolta e posta a conoscenza di tutti i nostri soci entro il mese di giugno.